15 marzo 2025

La magia dell’arpa: quando la musica diventa dono

Nei giorni scorsi, gli studenti della scuola secondaria di primo grado San Giuseppe hanno avuto un’occasione speciale: immergersi nel suono dell’arpa, uno strumento affascinante e poco conosciuto, grazie all’iniziativa della docente di musica. Due giovani arpiste hanno portato la loro esperienza in classe, trasformando la lezione in un viaggio tra corde e armonie, svelando non solo la bellezza del suono ma anche il significato più profondo del fare musica.

L’incontro è stato più di una semplice esibizione: è stata una riflessione sul valore della musica come linguaggio universale e come possibile strada professionale. Gli studenti hanno potuto scoprire come dietro ogni nota ci siano passione, impegno e disciplina, elementi che rendono la musica non solo un’arte, ma anche un percorso di vita.

Un’esperienza che richiama le parole di Alessandro D’Avenia nel suo articolo “Suonala ancora, San” pubblicato sul Corriere della Sera. Lo scrittore racconta di come la musica sia un dono, capace di scolpire il tempo e creare legami profondi, proprio come accaduto in classe. “La musica ci aiuta a restare umani”, scrive D’Avenia, e questa lezione ha dimostrato quanto sia vero: la musica non è solo ascolto, ma un dono che si fa agli altri e a sé stessi.

Una mattinata di note e scoperte, che ha lasciato nei ragazzi non solo la meraviglia per un nuovo strumento, ma anche una consapevolezza più profonda: la musica non è mai solo un suono, ma un ponte tra anime.