13 gennaio 2025

Calendario 2025: nel cuore della città di Modena

L’inizio dell’anno scolastico è arrivato e, con lui, anche nuovi e interessanti progetti all’interno della scuola. Tra questi, spicca la creazione del calendario 2025, un’iniziativa realizzata con entusiasmo e creatività dalle classi 3ª A e 3ª B.

Questo progetto ha rappresentato un’occasione per gli studenti di mettere in gioco le loro abilità artistiche e organizzative, trasformando il calendario in un prodotto unico e originale, frutto del lavoro di squadra e della partecipazione attiva di tutti. Un modo speciale per iniziare l’anno con energia e spirito collaborativo! 

Durante l’anno scolastico 2023/2024, le classi terza A e B, quando erano in seconda, hanno dato vita a un progetto speciale e appassionante: conoscere la nostra città attraverso un percorso concreto e coinvolgente. L’idea è nata dallo studio delle discipline di storia e geografia, con un focus particolare sull’orientamento, con l’obiettivo di esplorare il territorio in modo pratico e imparare a muoversi nella realtà che ci circonda.

Questo approccio interdisciplinare ha permesso agli studenti di sviluppare competenze pratiche nell’orientamento e una maggiore consapevolezza della realtà circostante, unendo teoria e pratica in un’esperienza educativa stimolante.

Il progetto ha previsto un percorso con punti di partenza differenti per le due classi, ma con un traguardo comune: la Porta Regia del Duomo, simbolo della nostra città e della sua storia. L’obiettivo principale era quello di aiutare i bambini a riconoscere vie, percorsi e strutture storiche, approfondendo quanto appreso in classe in modo attivo e stimolante.

Le classi hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le loro competenze di orientamento utilizzando una cartina e seguendo istruzioni precise. Una classe è partita da Corso Vittorio Veneto, attraversando Canalchiaro, Francesco Selmi e Piazza Grande, mentre l’altra ha iniziato il percorso scendendo dal bus a Piazza San Agostino e proseguendo lungo Via Emilia e Piazza della Pomposa.

Entrambe le classi, passo dopo passo, hanno esplorato il cuore della città, scoprendone i luoghi simbolo e le caratteristiche principali, fino a raggiungere il punto d’arrivo comune. Questo percorso concreto e coinvolgente ha permesso agli studenti di sperimentare l’orientamento sul campo e di vivere la città come un’aula a cielo aperto.

Arrivati alla Porta Regia del Duomo, i bambini hanno condiviso una piacevole merenda sui gradini, un momento di relax che ha fatto da cornice al racconto della storia del Duomo e delle sue meravigliose formelle. Ogni formella rappresenta i mesi dell’anno e i lavori quotidiani del passato. Questo racconto ha acceso l’entusiasmo dei bambini, portandoli a mimare e rivivere, mese per mese, le scene rappresentate, trasformando l’apprendimento in un’esperienza viva e coinvolgente.

Un aspetto che ha reso questo progetto unico è stato il contributo e la partecipazione di tante persone. Ringraziamo di cuore i bambini, veri protagonisti di questa avventura, per il loro entusiasmo e impegno. Un grande elogio va alle insegnanti, che hanno saputo rendere l’esperienza educativa e divertente, alle colleghe che si sono occupate della documentazione fotografica, e alla segreteria della scuola, che ha supportato l’organizzazione con grande disponibilità.

Un ringraziamento speciale va a Maura, pioniera della scuola Carovana, per il suo costante entusiasmo, e alla preziosa Michela Guidetti, che ha curato con maestria la parte grafica del progetto. Grazie a tutti coloro che, con passione e dedizione, hanno reso possibile questa esperienza indimenticabile. Questo progetto non è stato solo un modo per conoscere meglio la nostra città, ma un esempio concreto di come la collaborazione e il desiderio di imparare possano trasformare un’idea in qualcosa di straordinario.