AVVISI e ATTIVITÁ - 2° Quadrimestre

Anno Scolastico 2024/25

Anche nel 2° quadrimestre la nostra scuola promuove una serie di attività facoltative pomeridiane che – coerenti con il progetto educativo – vanno ad integrare l’offerta formativa. Le attività saranno coordinate da insegnanti della scuola o da stimati professionisti esterni, che organizzeranno la propria attività anche in funzione dei nostri percorsi curriculari. 
Attraverso queste proposte, viene resa possibile la scoperta di nuovi inaspettati interessi e lo sviluppo dell’espressione personale di ciascun bambino. Di seguito trovate tutte le informazioni divise per ordine scolastico.

PRIMARIA

La Carovana

PRIMARIA

Tommaso Pellegrini

SECONDARIA

San Giuseppe

ASD PEGASO

dalle ore 16.00

PRIMARIA - LA CAROVANA

Avvisi, Servizi e Attività Extra 2° Quadrimestre

GIORNI DELLA BELLEZZA

I Giorni della bellezza rappresentano un modo diverso di fare scuola, un’opportunità d’incontro privilegiato con la realtà. É una proposta culturale che ha lo scopo di educare all’osservazione e alla Bellezza.

GIORNI DELLA BELLEZZA A SCUOLA
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025, si svolgeranno laboratori e uscite didattiche a tema durante le ore curricolari.

GIORNI DELLA BELLEZZA SULLA NEVE
Dalla cena di sabato 8 a mercoledì 12 marzo 2025 in Valle Aurina.
Alcune famiglie in collaborazione con alcuni docenti organizzano le 4 giornate di convivenza sulla neve all’insegna della Bellezza, dell’amicizia, della compagnia, della natura e dello sport.
Seguiranno dettagli su registro elettronico.

SERVIZI EXTRA 2° Quadrimestre

PRE SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – VENERDÍ 6 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 7.30 alle 8.00
COSTO QUADRIMESTRALE: 50€
(che verrà addebitato nella fattura di marzo con scadenza al 15/03/25)
SOLO chi ha fratelli/sorelle alla Scuola Secondaria San Giuseppe può usufruire gratuitamente del servizio Sorveglianza pre scuola dalle 7.50 alle 8.00 tutti i giorni previa iscrizione.
Dopo tre ingressi anticipati senza richiesta di utilizzo del servizio verrà addebitato alla famiglia il costo di € 15 valido per l’intero mese.

FRATELLI ALLE MEDIE
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 VENERDÍ 6 GIUGNO 2025
Chi ha fratelli/sorelle alla Scuola Secondaria San Giuseppe può usufruire gratuitamente del servizio.
É NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI:

  • SORVEGLIANZA il mercoledì dalle 12.50 alle 13.30
  • SORVEGLIANZA il venerdì dalle 12.50 alle 13.30
  • SORVEGLIANZA il martedì dalle 15.50 alle 16.15

MENSA EXTRA SCOLASTICA QUADRIMESTRALEMercoledì e Venerdì dalle 13.00 alle 14.00
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
L’iscrizione al servizio è SOLO per chi non frequenterà attività extra nel 2° quadrimestre.
Il servizio include la sorveglianza da parte di docenti o educatori.
COSTO: 7,5 € A PASTO
(Il costo verrà addebitato a consuntivo nella fattura successiva al mese di utilizzo del servizio mensa).

POST SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 16.00 alle 18.00
COSTO MENSILE: dalle 16.00 alle 17.00: 50€ e dalle 16.00 alle 18.00: 80€
(che verrà addebitato nella fattura del mese di competenza)
Dopo tre ritardi senza richiesta di utilizzo del servizio verrà addebitato alla famiglia il costo mensile di € 50 valido per l’intero mese.

INFO E ISCRIZIONI 2° Quadrimestre

Le iscrizioni sono aperte dal 20 dicembre al 10 gennaio incluso.
Oltre tale data per eventuali richieste informazioni e necessità si può scrivere a attivita.integrative@scuolacarovana.it.

Ogni attività prevede un numero massimo di iscritti per il raggiungimento degli obiettivi proposti. A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

ATTIVITÁ EXTRA 2° Quadrimestre 2024/25

Il costo dei corsi a pagamento del 2° quadrimestre verrà addebitato nella fattura di marzo 2025.

L’iscrizione all’attività prevede l’adesione diretta al SERVIZIO MENSA del giorno stesso del laboratorio e l’addebito del singolo pasto di € 7,50 avverrà a consuntivo nel mese successivo all’utilizzo.

ATTIVITÁ del MERCOLEDÍ

PER CLASSI 1° 2°
LABORATORIO DI ARTE

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI:
n. 18
COSTO ATTIVITÁ
: € 360
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI
: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
LAURA TONDELLI

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

Il progetto è finalizzato a sviluppare le capacità espressive degli alunni coinvolgendoli in un’attività in cui possano sviluppare la creatività, divenire consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche esplorando diverse tecniche espressive.

OBIETTIVI

  • Acquisire nuove conoscenze nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali creativi differenti.
  • Sviluppare la motricità fine della mano attraverso la manipolazione.
  • Osservare e riprodurre la realtà.
  • Favorire, attraverso lo sviluppo di attività artistiche, l’espressione delle capacità creative individuali.
  • Utilizzare in modo corretto il materiale facendo attenzione a non sprecarlo e a rimetterlo in ordine dopo averlo usato in quanto proprietà di tutti.
  • Acquisire autonomia nell’uso di linguaggi artistici e creativi come possibilità di espressione del proprio essere e del proprio modo di vedere le cose.

PITTURA / DISEGNO
Mano e Autoritratto
Paesaggio: bosco innevato, pittura bianco su nero utilizzando cotton fioc
Rielaborare un quadro ( Chagall, Le Cirque )
Stimolare il disegno creativo con la musica Mozart/Rachmaninov e vedere le differenze con diverse partiture musicali.
MATERIALE
fogli da disegno, fogli da disegno neri, tempere/acrilici, Acquerelli, pennelli, cotton fioc.

SCULTURA
Creta o Das
Utilizzare elementi naturali e materiali di recupero come stampi da eseguire sulla creta
Scrivere il proprio nome in rilievo
Creare piccole ciotole
Decorare il materiale una volta asciugato.
MATERIALE
Creta o Das, mattarelli, taglierini, carta da forno, foglie, fiori , cartoncini o stoffe.

MOSAICO
Pasta modellabile
Creare i tasselli.
Colorarli.
Creare il mosaico incollando i tesselli su cartoncino.
MATERIALE
Pasta modellabile, mattarelli, taglierini, righelli, colori acrilici o tempere, pennelli, cartoncino, colla vinilica.

ARCHITETTURA
Creare una città utilizzando cartoni del latte e altro materiale di recupero.
MATERIALE
Cartoni del latte e succhi di frutta, colori acrilici, colla vinilica, forbici, cartone grande sul quale creare la città.

COORDINATORE

LAURA TONDELLI

Consegue la laurea di I livello in Lingue e Culture Europee, anno 2010.

Nel 2008 comincia la formazione teatrale presso scuole private, partecipando a stage internazionali.

Dal 2010 studia come allieva e attrice con il regista e pedagogo Riccardo Palmieri e con il maestro Juri Alschitz, approfondendo il metodo della scuola russa del teatro vivo (metodo Alschitz e Vassiliev).

Nel 2015 è co-fondatrice e presidente dell’associazione culturale APS InStabile19 e coorganizzatrice delle attività di Čajka Teatro d’Avanguardia.

Dal 2016 collabora come organizzatrice al Festival di teatro contemporaneo Teatri del Cimone /Natura Fragile dedicandosi alla rassegna di racconti per bambini riguardanti la mitologia.

Dirige la stagione di formazione e spettacolo per ragazzi di Cajka teatro dal 2016.

Dirige e crea dal 2013 laboratori (sia teatrali, sia dedicati all’arte e alla manipolazione) e spettacoli volti alla formazione del giovane pubblico dedicate alle scuole materne e primarie di primo e secondo grado.

PER CLASSI 1° 2°
MUSICA E MOVIMENTO

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
CORO 14.00 – 15.00
MULTISPORT 15.00 – 16.00
LEZIONI TOTALI:
n. 18
COSTO ATTIVITÁ
: € 360
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITT
I: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
CLAUDIA RONDELLI (Coro) e STELLA GENESINI (Multisport)

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI CORO

PROGETTO CORO
con Claudia Rondelli

L’avvio di un progetto corale porta sempre in se una valenza significativa e forte su piu’ aspetti.

Aspetti specifici
  • la formazione musicale non passa solo attraverso l’apprendimento delle note, bensi’ e soprattutto attraverso il vivere la musica direttamente, ognuno con i propri requisiti di base, senza misure ne’ valutazioni;
  • l’attitudine al ‘gusto’ estetico cresce armonicamente nel fare musica;
  • il senso del ritmo e di conseguenza della coordinazione viene rafforzato.
Aspetti generali
Fare CORO educa e promuove
  • l’aggregazione, stare insieme e condividere
  • il sapersi ascoltare
  • l’autostima, siamo tutti bravi 
  • il costruire tutti con lo stesso obiettivo, nessuno perde, tutti vinciamo 
L’attività prevede brevi canzoni 
  • nella tessitura adatta dei bambini
  • di carattere diverso e di temi diversi per affrontare varie emozioni evocate dai testi e dalla musica
  • giochi ritmici anche in accompagnamento delle canzoni
  • scelta di brani di stili ed epoche diverse per conoscere le varie realta’ musicali nel mondo e nella storia

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI MULTISPORT

L’attività rivolta la gruppo con fascia d’età compresa tra i 6 e i 7 anni riguarda:

  • Sviluppo delle capacità coordinative (Capacità di coordinazione oculo-manuale, Capacità di equilibrio, Capacità di ritmo, Capacità di reazione, Capacità di orientamento  spazio-temporale..)
  • Sviluppo degli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,..)
  • Esercizi e giochi con l’utilizzo di piccoli attrezzi (palloni, cerchi, coni, tessuti, palline..)
  • Esercizi e giochi con la musica
  • Esercizi e giochi individuali, a piccoli gruppi, di squadra
  • Proposta didattica Gruppo GRANDI (3^,4^,5^ elementare):

Questo progetto ha l’obiettivo creare situazioni di movimento, attraverso il gioco e lo sport, dove i bambini abbiano la possibilità di vivere esperienze diversificate in relazione al contesto e ai compagni per ampliare il proprio bagaglio, a partire dagli schemi motori di base per poi trasformare i gesti in capacità e abilità sportive.

Pertanto, tutte le le attività saranno proposte in forma ludica, in un contesto di gioco e esplorazione con particolare attenzione alla consapevolezza del proprio corpo nel contesto in cui si trovano e alla relazione con i compagni.

Le attività sportive saranno proposte in maniera propedeutica con l’intento di far vivere un’esperienza sportiva piacevole e gratificante lavorando anche su gesti tecnici, seppur grezzi, specifici della disciplina.

COORDINATORI

CLAUDIA RONDELLI
Diplomata al pianoforte, Musica da camera e laureata al Dams, svolge attività concertistica in qualità di pianista con cantanti e varie formazioni.
Da sempre appassionata al mondo della coralità, in particolare infantile e giovanile, ha seguito numerosi corsi relativi alla direzione corale e alle metodologie didattiche. 
Ha diretto il Coro Arcobaleno presso la Scuola Madonna Pellegrina, il coro Gospel Serial Singers di Modena, il Coro Gospel & More di Scandiano, collabora con il progetto Pratorio Musicale presso la Città dei Ragazzi (Mo). 
Da 15 anni dirige il Coro di voci bianche Girasole (Modena)
É docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma.

MARIA STELLA GENESINI
Sono Genesini Maria Stella, ho 33 anni e sono di Modena. Sono Laureata in Scienze Motorie a Bologna e ho 15 anni di esperienza di lavoro con i bambini in ambito motorio e sportivo.

PER CLASSI 3° 4° 5°
SPAZIO COMPITI

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI:
n. 18
COSTO ATTIVITÁ
: € 180
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
MARTINA MUZZONIGRO

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

SPAZIO COMPITI

Momento e spazio dedicato allo svolgimento dei compiti a casa, all’interno del quale gli studenti possono concentrarsi e lavorare individualmente, diventando più indipendenti nella gestione delle loro attività scolastiche.

Il momento sarà guidato da un tutor/docente che avrà l’obiettivo di incentivare le autonomie degli studenti.

PER CLASSI 3° 4° 5°
PLAY AND STUDY

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
BASKET 
14.00 – 15.00
SPAZIO COMPITI 15.00 – 16.00
LEZIONI TOTALI: n. 18
COSTO ATTIVITÁ
: € 270
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITT
I: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
MO.BA BASKET e
FRANCESCA CEFALÚ

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI BASKET

La proposta di Modena Basket è volta all’avvicinamento di quanti più bambini e bambine, ragazzi e ragazze, possibile al bellissimo mondo della pallacanestro; la nostra mission è quella di dare a tutti la possibilità di sperimentare, esprimersi, giocare e divertirsi al massimo delle proprie possibilità, in un ambiente sano e protetto dove si cerca di far crescere di pari passo il lato umano e quello sportivo, in un clima che deve essere sempre di grande entusiasmo e gioia.

La pallacanestro a Modena non è ancora molto conosciuta, e quindi il nostro obiettivo è proprio quello di coinvolgere la città espandendo il raggio d’azione, intervenendo nelle scuole, nei progetti scolastici pomeridiani, camp estivi, ecc. affinchè si dia a tutti la possibilità di affacciarsi a questa disciplina sportiva e, magari, innamorarsene come lo sono tutti i i 500 e oltre atleti di MOBA, insieme agli oltre 25 membri dello staff.

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI STUDY

STUDY

Momento e spazio dedicato allo svolgimento dei compiti a casa, all’interno del quale gli studenti possono concentrarsi e lavorare individualmente, diventando più indipendenti nella gestione delle loro attività scolastiche.

Il momento sarà guidato da un tutor/docente che avrà l’obiettivo di incentivare le autonomie degli studenti.

COORDINATORI BASKET

GIULIANI ALESSANDRO
Responsabile settore giovanile modena basket.
Capo allenatore gruppi giovanili u15 gold e u17 gold.
Allenatore ragazzi autistici.

GOLDONI IGOR
Responsabile minibasket modena basket.
Capo allenatore di 4 gruppi minibasket.
Organizzatore di tutti gli eventi ed attività per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.

AYIKU ALEXANDRO
Capo allenatore gruppi giovanili fascia 12-14 anni.
Allenatore bambini e senior autistici.

SALAMI GIACOMO
Capo allenatore gruppi giovanili di prima fascia per bambini dai 12 ai 14 anni.

PER CLASSI 3° 4° 5°
STUDY AND MUSIC

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
SPAZIO COMPITI 14.00 – 15.00
CORO 15.00 – 16.00
LEZIONI TOTALI:
n. 18
COSTO ATTIVITÁ
: € 360
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITT
I: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
CLAUDIA RONDELLI (Coro) e FRANCESCA CEFALÚ

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI CORO

PROGETTO CORO
con Claudia Rondelli

L’avvio di un progetto corale porta sempre in se una valenza significativa e forte su piu’ aspetti.

Aspetti specifici
  • la formazione musicale non passa solo attraverso l’apprendimento delle note, bensi’ e soprattutto attraverso il vivere la musica direttamente, ognuno con i propri requisiti di base, senza misure ne’ valutazioni;
  • l’attitudine al ‘gusto’ estetico cresce armonicamente nel fare musica;
  • il senso del ritmo e di conseguenza della coordinazione viene rafforzato.
Aspetti generali
Fare CORO educa e promuove
  • l’aggregazione, stare insieme e condividere
  • il sapersi ascoltare
  • l’autostima, siamo tutti bravi 
  • il costruire tutti con lo stesso obiettivo, nessuno perde, tutti vinciamo 
L’attività prevede brevi canzoni 
  • nella tessitura adatta dei bambini
  • di carattere diverso e di temi diversi per affrontare varie emozioni evocate dai testi e dalla musica
  • giochi ritmici anche in accompagnamento delle canzoni
  • scelta di brani di stili ed epoche diverse per conoscere le varie realta’ musicali nel mondo e nella storia

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI STUDY

STUDY

Momento e spazio dedicato allo svolgimento dei compiti a casa, all’interno del quale gli studenti possono concentrarsi e lavorare individualmente, diventando più indipendenti nella gestione delle loro attività scolastiche.

Il momento sarà guidato da un tutor/docente che avrà l’obiettivo di incentivare le autonomie degli studenti.

COORDINATORE CORO

CLAUDIA RONDELLI
Diplomata al pianoforte, Musica da camera e laureata al Dams, svolge attività concertistica in qualità di pianista con cantanti e varie formazioni.
Da sempre appassionata al mondo della coralità, in particolare infantile e giovanile, ha seguito numerosi corsi relativi alla direzione corale e alle metodologie didattiche. 
Ha diretto il Coro Arcobaleno presso la Scuola Madonna Pellegrina, il coro Gospel Serial Singers di Modena, il Coro Gospel & More di Scandiano, collabora con il progetto Pratorio Musicale presso la Città dei Ragazzi (Mo). 
Da 15 anni dirige il Coro di voci bianche Girasole (Modena)
É docente di Accompagnamento pianistico presso il Conservatorio “A.Boito” di Parma.

ATTIVITÁ del VENERDÍ

PER CLASSI 1° 2°
SPORT E ARTE

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
MULTISPORT 14.00 – 15.00
ARTE 15.00 – 16.00
LEZIONI TOTALIn. 14
COSTO ATTIVITÁ:
€ 280
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITT
I: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
MARIA STELLA GENESINI e ELISA DE BENEDETTI

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI ARTE

Animali nell’Arte: Un Viaggio nella Storia e nel Disegno
Progetto a cura di M.Elisa De Benedetti

OBIETTIVI
• Far conoscere ai bambini vari periodi e stili artistici attraverso il tema degli animali.
• Sviluppare abilità artistiche, come il disegno e la pittura.
• Promuovere creatività e auto-espressione, aiutandoli a rappresentare gli animali in stili diversi.

STRUTTURA DEL LABORATORIO PER IL QUADRIMESTRE

INTRODUZIONE E ARTE PREISTORICA

Introduzione al laboratorio e all’argomento degli animali nell’arte

  • Introduzione generale, presentazione del tema e breve panoramica sulla storia dell’arte con immagini di animali attraverso i secoli.
  • Attività: ogni bambino sceglie il proprio animale preferito e disegna un’immagine libera senza indicazioni tecniche, da usare come riferimento all’inizio e alla fine del percorso.
  • Animali nell’Arte Preistorica
  • Visita virtuale o immagini delle grotte di Lascaux. Discussione sugli animali preistorici e sulle tecniche di pittura rupestre.
  • Attività: disegno di animali su carta marrone, usando carboncino e pastelli per simulare lo stile rupestre.
  • Sperimentazione di sagome e colori “terrosi”. I bambini disegnano grandi animali come bisonti, cavalli e cervi.
  • Creazione collettiva di una “grotta”, incollando i disegni sulle pareti per simulare una pittura murale preistorica.

ARTE EGIZIA E ANIMALI SIMBOLICI

Animali nell’Arte Egizia

  • Introduzione all’arte egizia. Racconto su animali sacri, come il gatto e il falco, simboli della religione egizia.
  • Attività: disegno di sagome di gatti, falchi e altri animali stilizzati, ispirandosi a figure egizie.
  • Uso di colori piatti e dorati, per imitare l’iconografia egizia. I bambini colorano le sagome con colori vivaci e decorativi.
  • Introduzione all’uso di geroglifici semplici. I bambini aggiungono simboli egizi attorno ai loro animali per dare un “significato” simbolico ai disegni.
  • Costruzione di una “galleria egizia”, con tutti i disegni dei bambini incorniciati come antichi affreschi.

ARTE RINASCIMENTALE E IL REALISMO

Animali nell’Arte Rinascimentale

  • Introduzione all’arte rinascimentale, osservando disegni di animali di Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. Discussione sul realismo e sullo studio del corpo degli animali.
  • Studio dei dettagli. Ogni bambino sceglie un animale e si concentra su un particolare (pelo, piume, zampe).
  • Attività: uso di matite per esercitarsi nel disegno dei dettagli.
  • Creazione di un disegno completo, con attenzione ai dettagli e alla proporzione del corpo dell’animale scelto.
  • Introduzione alla tempera per dare una leggera colorazione ai disegni. Discussione su come il colore può accentuare il realismo.

ARTE MODERNA E RAPPRESENTAZIONE ASTRATTA

Animali nell’Arte Moderna

  • Introduzione agli stili moderni (Picasso, Matisse), con immagini di animali stilizzati e astratti.
  • Attività: uso di forme geometriche per creare animali stilizzati e colorati.
  • Pittura di animali in stile astratto, sperimentando con colori intensi e contrasti.
  • Composizione libera. Ogni bambino rappresenta il proprio animale preferito in stile moderno, usando pennarelli e tempere vivaci.
  • Creazione di una “mostra” finale con tutti i disegni realizzati nei vari stili.

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI MULTISPORT

L’attività rivolta la gruppo con fascia d’età compresa tra i 6 e i 7 anni riguarda:

  • Sviluppo delle capacità coordinative (Capacità di coordinazione oculo-manuale, Capacità di equilibrio, Capacità di ritmo, Capacità di reazione, Capacità di orientamento  spazio-temporale..)
  • Sviluppo degli schemi motori di base (correre, saltare, lanciare, strisciare, rotolare, arrampicarsi,..)
  • Esercizi e giochi con l’utilizzo di piccoli attrezzi (palloni, cerchi, coni, tessuti, palline..)
  • Esercizi e giochi con la musica 
  • Esercizi e giochi individuali, a piccoli gruppi, di squadra
  • Proposta didattica Gruppo GRANDI (3^,4^,5^ elementare):

Questo progetto ha l’obiettivo creare situazioni di movimento, attraverso il gioco e lo sport, dove i bambini abbiano la possibilità di vivere esperienze diversificate in relazione al contesto e ai compagni per ampliare il proprio bagaglio, a partire dagli schemi motori di base per poi trasformare i gesti in capacità e abilità sportive.

Pertanto, tutte le le attività saranno proposte in forma ludica, in un contesto di gioco e esplorazione con particolare attenzione alla consapevolezza del proprio corpo nel contesto in cui si trovano e alla relazione con i compagni.

Le attività sportive saranno proposte in maniera propedeutica con l’intento di far vivere un’esperienza sportiva piacevole e gratificante lavorando anche su gesti tecnici, seppur grezzi, specifici della disciplina. 

COORDINATORI

MARIA STELLA GENESINI
Sono Genesini Maria Stella, ho 33 anni e sono di Modena. Sono Laureata in Scienze Motorie a Bologna e ho 15 anni di esperienza di lavoro con i bambini in ambito motorio e sportivo.

ELISA DE BENEDETTI
Vive e lavora a Modena come illustratrice e atelierista. Ha realizzato le illustrazioni per i volumi “Vermeer, la ragazza con la spinetta e i pittori di Delft”, “Anche i quadri si ammalano” e “I segreti del ritratto” per la Galleria Estense. Ha pubblicato l’album illustrato “Una sorellina è troppo rosa” (Edizioni Gribaudo, 2011) e collabora con il dipartimento educativo della Fondazione AGO Modena, progettando laboratori di Didattica dell’Arte. Svolge attività di atelierista presso la Casa dei Colori di Modena realizzando percorsi di lettura e laboratori di sperimentazione pittorica in collaborazione con biblioteche e enti culturali del territorio.

PER CLASSI 3° 4° 5°
SPORT E ARTE

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
ARTE
 14.00 – 15.00
MULTISPORT 15.00 – 16.00
LEZIONI TOTALI: n. 14
COSTO ATTIVITÁ:
€ 280
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITT
I: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
MARIA STELLA GENESINI e ELISA DE BENEDETTI

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI ARTE

Animali nell’Arte: Un Viaggio nella Storia e nel Disegno
Progetto a cura di M.Elisa De Benedetti

OBIETTIVI
• Far conoscere ai bambini vari periodi e stili artistici attraverso il tema degli animali.
• Sviluppare abilità artistiche, come il disegno e la pittura.
• Promuovere creatività e auto-espressione, aiutandoli a rappresentare gli animali in stili diversi.

STRUTTURA DEL LABORATORIO PER IL QUADRIMESTRE

INTRODUZIONE E ARTE PREISTORICA

Introduzione al laboratorio e all’argomento degli animali nell’arte

  • Introduzione generale, presentazione del tema e breve panoramica sulla storia dell’arte con immagini di animali attraverso i secoli.
  • Attività: ogni bambino sceglie il proprio animale preferito e disegna un’immagine libera senza indicazioni tecniche, da usare come riferimento all’inizio e alla fine del percorso.
  • Animali nell’Arte Preistorica
  • Visita virtuale o immagini delle grotte di Lascaux. Discussione sugli animali preistorici e sulle tecniche di pittura rupestre.
  • Attività: disegno di animali su carta marrone, usando carboncino e pastelli per simulare lo stile rupestre.
  • Sperimentazione di sagome e colori “terrosi”. I bambini disegnano grandi animali come bisonti, cavalli e cervi.
  • Creazione collettiva di una “grotta”, incollando i disegni sulle pareti per simulare una pittura murale preistorica.

ARTE EGIZIA E ANIMALI SIMBOLICI

Animali nell’Arte Egizia

  • Introduzione all’arte egizia. Racconto su animali sacri, come il gatto e il falco, simboli della religione egizia.
  • Attività: disegno di sagome di gatti, falchi e altri animali stilizzati, ispirandosi a figure egizie.
  • Uso di colori piatti e dorati, per imitare l’iconografia egizia. I bambini colorano le sagome con colori vivaci e decorativi.
  • Introduzione all’uso di geroglifici semplici. I bambini aggiungono simboli egizi attorno ai loro animali per dare un “significato” simbolico ai disegni.
  • Costruzione di una “galleria egizia”, con tutti i disegni dei bambini incorniciati come antichi affreschi.

ARTE RINASCIMENTALE E IL REALISMO

Animali nell’Arte Rinascimentale

  • Introduzione all’arte rinascimentale, osservando disegni di animali di Leonardo da Vinci e Albrecht Dürer. Discussione sul realismo e sullo studio del corpo degli animali.
  • Studio dei dettagli. Ogni bambino sceglie un animale e si concentra su un particolare (pelo, piume, zampe).
  • Attività: uso di matite per esercitarsi nel disegno dei dettagli.
  • Creazione di un disegno completo, con attenzione ai dettagli e alla proporzione del corpo dell’animale scelto.
  • Introduzione alla tempera per dare una leggera colorazione ai disegni. Discussione su come il colore può accentuare il realismo.

ARTE MODERNA E RAPPRESENTAZIONE ASTRATTA

Animali nell’Arte Moderna

  • Introduzione agli stili moderni (Picasso, Matisse), con immagini di animali stilizzati e astratti.
  • Attività: uso di forme geometriche per creare animali stilizzati e colorati.
  • Pittura di animali in stile astratto, sperimentando con colori intensi e contrasti.
  • Composizione libera. Ogni bambino rappresenta il proprio animale preferito in stile moderno, usando pennarelli e tempere vivaci.
  • Creazione di una “mostra” finale con tutti i disegni realizzati nei vari stili.

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI MULTISPORT

L’attività rivolta la gruppo con fascia d’età compresa tra gli 8 e i 10 anni riguarda:

  • Sviluppo delle capacità coordinative (capacità di coordinazione oculo-manuale, capacità di equilibrio, capacità di ritmo, capacità di reazione, capacità di orientamento  spazio-temporale..)
  • Sviluppo delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, flessibilità)
  • Sviluppo degli schemi motori di base in relazione al proprio corpo in rapida crescita 
  • Propedeutica ad alcune discipline sportive di squadra (basket, rugby, pallamano..)
  • Propedeutica ad alcune discipline sportive individuali (judo, scherma, arrampicata, acrobatica/parkour..)
  • Esercizi e giochi con l’utilizzo di piccoli attrezzi (palloni, cerchi, coni, tessuti, palline..)
  • Esercizi e giochi individuali, a piccoli gruppi, di squadra

Questo progetto ha l’obiettivo creare situazioni di movimento, attraverso il gioco e lo sport, dove i bambini abbiano la possibilità di vivere esperienze diversificate in relazione al contesto e ai compagni per ampliare il proprio bagaglio, a partire dagli schemi motori di base per poi trasformare i gesti in capacità e abilità sportive.

Pertanto, tutte le le attività saranno proposte in forma ludica, in un contesto di gioco e esplorazione con particolare attenzione alla consapevolezza del proprio corpo nel contesto in cui si trovano e alla relazione con i compagni.

Le attività sportive saranno proposte in maniera propedeutica con l’intento di far vivere un’esperienza sportiva piacevole e gratificante lavorando anche su gesti tecnici, seppur grezzi, specifici della disciplina. 

COORDINATORI

MARIA STELLA GENESINI
Sono Genesini Maria Stella, ho 33 anni e sono di Modena. Sono Laureata in Scienze Motorie a Bologna e ho 15 anni di esperienza di lavoro con i bambini in ambito motorio e sportivo.

ELISA DE BENEDETTI
Vive e lavora a Modena come illustratrice e atelierista. Ha realizzato le illustrazioni per i volumi “Vermeer, la ragazza con la spinetta e i pittori di Delft”, “Anche i quadri si ammalano” e “I segreti del ritratto” per la Galleria Estense. Ha pubblicato l’album illustrato “Una sorellina è troppo rosa” (Edizioni Gribaudo, 2011) e collabora con il dipartimento educativo della Fondazione AGO Modena, progettando laboratori di Didattica dell’Arte. Svolge attività di atelierista presso la Casa dei Colori di Modena realizzando percorsi di lettura e laboratori di sperimentazione pittorica in collaborazione con biblioteche e enti culturali del territorio.

PER CLASSI 1° 2° 3°
TEATRO IN ITALIANO

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI: n. 14
COSTO ATTIVITÁ€ 280
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI
: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
MARINA MAINERO STED

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

PER ALUNNI CLASSI 1° 2° 3°

PROGETTO TEATRO MUSICALE (Miti e Leggende)
La proposta è di creare un percorso nel quale i bambini e le bambine possano trarre il massimo beneficio da ciò che verrà loro proposto. Per quest’anno la scelta della tematica è caduta sui miti e leggende, attraverso i quali, ogni bambino e bambina potranno creare il loro personaggio e riconoscersi e specchiarsi nelle storie proposte. Al termine del progetto verrà presentata una performance di circa 20 minuti all’interno della quale coesisteranno movimento, voce e recitazione.

CONTENUTI DEL PROGETTO

  • Esercizi di espressione corporale e vocale
  • Training fisico, vocale e attoriale 
  • Giochi di concentrazione e di ascolto 
  • Lavoro di ritmo e intonazione vocale di gruppo
  • Improvvisazioni teatrali
  • Narrazioni costruite collettivamente

OBIETTIVI
Lo sviluppo della capacità di creazione da parte del bambino, l’esercizio dell’ascolto all’interno di un gruppo e la creazione di un’energia collettiva. Il bambino che arriva alla scuola elementare ha bisogno di creare legami sempre più forti con i compagni, le compagne e gli insegnanti che lo accompagneranno per cinque anni.

COORDINATORE MARINA MAINIERO

MARINA MAINERO
Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna A. Galante Garrone e in violino all’Istituto Pareggiato Achille Peri, si perfeziona a Parigi al Conservatorio Nazionale Superiore di Arte Drammatica. Si laurea nel 2010 in lingue e letterature straniere a Bologna (inglese, francese e arabo). 

Dal 2014, lavora come attrice, musicista e formatrice in Italia e Francia. Collabora inoltre con il teatro Al Harah di Betlemme per progetti didattici, artistici e sociali. 

Nel 2015 fonda la compagnia Le MèME Ensemble a Parigi e ne diviene co-direttrice artistica, gestendo la pedagogia (adolescenti in Zone di Educazione Prioritaria e adulti) e i progetti internazionali prevalentemente in lingua inglese (laboratorio estivo per professionisti, progetto IN MEMORIAM).  

In parallelo continua la sua attività di attrice con la compagnia STED di Modena e con altre c.ie (Propositario Azul a Lisbona, Un pas puis l’autre in Bretagna, Cie Lilliput a Parigi…). 

In Italia cura inoltre le regie di teatro musicale di Brundibar, Al’s Adventure in Wasteland e I care presso il Teatro Comunale e il Teatro di Carpi, in collaborazione con il Conservatorio Orazio Vecchi. 

Dal 2018 è formatrice per il catalogo UNIFORMATION (formazione nazionale per la Francia) dedicato a educatori e insegnanti sul tema dello sviluppo dei 5 sensi dei bambini attraverso le arti e del teatro come mezzo didattico. 

Oggi è insegnante di teatro (dai 3 ai 99 anni) presso la scuola STED, con sede a Modena e a Sassuolo (Temple Theater).

PER CLASSI 4° 5°
TEATRO IN ITALIANO

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI: n. 14
COSTO ATTIVITÁ: € 280
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI
: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
MARCO MARZAIOLI STED

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

PER ALUNNI CLASSI 4° 5°

Progetto Teatro (miti ed eroi)

L’uomo ha da sempre raccontato di eroi; uomini dalle doti straordinarie, capaci di creare un ponte tra uomini e dèi.

Bene e Giustizia sono le due più profonde necessità dell’umanità dalla notte dei tempi. Eroi e Supereroi da una parte sono i miti con cui esploriamo le nostre possibili “potenzialità”, dall’altra parte racconti in cui esorcizziamo le paure umane di ogni epoca, cercando di raccontarci versioni sempre migliori di noi stessi.

Lavoreremo sui pregi e difetti di ogni ragazzo, valorizzando i punti di forza (i poteri) e i limiti, le difficoltà, le debolezze. Creeremo un costume da Eroe con una propria Carta D’Identità.

Il monito con cui concludere è solo uno, che racchiude tutto in poche parole e ricorda di come l’aumentare potere significa anche la possibilità di fare più male: “A grandi poteri corrispondono grandi responsabilità”.

Al termine del progetto verrà presentata una performance di circa 20 minuti all’interno della quale coesisteranno movimento, voce e recitazione.

Contenuti del progetto:

  • esercizi di espressione corporale e vocale
  • training fisico, vocale e attoriale
  • giochi di concentrazione e di ascolto
  • lavoro di ritmo e intonazione vocale di gruppo
  • improvvisazioni teatrali
  • narrazioni costruite collettivamente

Obiettivi:

Lo sviluppo della capacità di creazione da parte del bambino, l’esercizio dell’ascolto all’interno di un gruppo e la creazione di un’energia collettiva. Il bambino che arriva alla scuola elementare ha bisogno di creare legami sempre più forti con i compagni, le compagne e gli insegnanti che lo accompagneranno per cinque anni.

COORDINATORE MARCO MARZAIOLI

MARCO MARZAIOLI

Formazione professionale

Nel 1990 Si avvicina all’arte studiando violino presso il Conservatorio di Modena “O. Vecchi.”
Nel 2001 conosce Tony Contartese nel laboratorio scolastico presso il Liceo classico San Carlo, successivamente seguirà le lezioni nell’Associazione culturale S.T.E.D (Scuola Teatro e Danza) di Modena. Nel 2004 si diploma al Liceo soci-psico-pedagogico di Modena C. Sigonio.
Continuerà la sua formazione nelle discipline dello spettacolo con vari artisti internazionali come
Kamel Elbasha e Gabriele Vacis, presso il Centro culturale italo-arabo Dar Al Hikma a Torino.
Laboratorio di Teatro Danza con il danzatore e coreografo Walter Mattini, (Ater Balletto) con la coreografa e danzatrice Teri J. Weikel. Segue lezioni di canto e tecniche vocali con il maestro Daniele Paganelli. Dal 2005 al 2008 studia e si diploma nella scuola russa, “School after theatre”, organizzata da European Association for Theatre Culture and the Russian Academy of Theatre Arts (GITIS). Sotto la direzione artistica del Prof. Dr. Jurij Alschitz.

Esperienze lavorative in ambito educativo e laboratoriale

  • Nell’anno scolastico 2023-2024 tiene il laboratorio teatrale “THEATRON” presso l’istituto “A.F. Formiggini” di Sassuolo, con esito scenico finale al teatro Carani di Sassuolo.
  • Nell’anno scolastico 2023-2024 tiene il laboratorio di lettura espressiva presso l’istituto “A.F. Formiggini” di Sassuolo.
  • Dall’anno scolastico 2023 ad oggi tiene il laboratorio teatrale presso l’istituto “Cattaneo-Deledda” di Modena.
  • Dal 2015 ad oggi lavora come insegnante di teatro presso L’Associazione Culturale STED, Modena. Si occupa della creazione di contenuti artistici e della riscrittura dei testi. Organizza le lezioni in un percorso annuale, basandosi sui bisogni specifici di ogni gruppo.
  • Dal 2018 ad oggi collabora con il Festival Filosofia di Modena, come regista ed insegnante all’interno del progetto VIEDEOCLIP, che viene condotto per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Modena. Sempre per lo stesso ente si occupa della creazione di uno spettacolo presentato durante il Festival, esito di un laboratorio teatrale aperto agli studenti.
  • Dal 2023 al 2016 tiene il laboratorio di teatro presso le “Scuole Medie Fiori” (nelle sedi di Formigine, Magreta e Casinalbo).
  • Dal 2022 al 2016 tiene laboratori di teatro per disabili presso la “Scuola Media Fiori” di Formigine.
  • Nell’anno scolastico 2018-2019 lavora come docente di teatro presso la comunità “Sant’Isidoro” (CEIS) di Reggio Emilia.
  • Dal 2019 al 2017 tiene un laboratorio di teatro presso l’Istituto Superiore Corni (MO), progetto PON.
  • Nell’anno scolastico 2016-2017 tiene un laboratorio di teatro presso il Liceo “Cavazzi-Sorbelli” (Pavullo, MO).

ATTIVITÁ SPORTIVE DALLE ORE 16.00 IN POI

Anche quest’anno la Scuola Carovana collaborerà con l’Associazione sportiva Pegaso, di seguito tutte le informazioni sulle varie attività proposte e le modalità d’iscrizione.

torna al menù

PRIMARIA - T.PELLEGRINI

Avvisi, Servizi e Attività Extra 2° Quadrimestre

GIORNI DELLA BELLEZZA

I Giorni della bellezza rappresentano un modo diverso di fare scuola, un’opportunità d’incontro privilegiato con la realtà. É una proposta culturale che ha lo scopo di educare all’osservazione e alla Bellezza.

GIORNI DELLA BELLEZZA A SCUOLA
Da lunedì 10 a mercoledì 12 marzo 2025, si svolgeranno laboratori e uscite didattiche a tema durante le ore curricolari.

GIORNI DELLA BELLEZZA SULLA NEVE
Dalla cena di sabato 8 a mercoledì 12 marzo 2025 in Valle Aurina.
Alcune famiglie in collaborazione con alcuni docenti organizzano le 4 giornate di convivenza sulla neve all’insegna della Bellezza, dell’amicizia, della compagnia, della natura e dello sport.
Seguiranno dettagli su registro elettronico.

SERVIZI EXTRA 2° Quadrimestre

PRE SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – VENERDÍ 6 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 7.30 alle 8.00
COSTO QUADRIMESTRALE: 50€
(che verrà addebitato nella fattura di marzo con scadenza al 15/03/25)
SOLO chi ha fratelli/sorelle alla Scuola Secondaria San Giuseppe può usufruire gratuitamente del servizio Sorveglianza pre scuola dalle 7.50 alle 8.00 tutti i giorni previa iscrizione.
Dopo tre ingressi anticipati senza richiesta di utilizzo del servizio verrà addebitato alla famiglia il costo di € 15 valido per l’intero mese.

FRATELLI ALLE MEDIE
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 VENERDÍ 6 GIUGNO 2025
Chi ha fratelli/sorelle alla Scuola Secondaria San Giuseppe può usufruire gratuitamente del servizio.
É NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI:

  • SORVEGLIANZA il mercoledì dalle 12.50 alle 13.30
  • SORVEGLIANZA il venerdì dalle 12.50 alle 13.30
  • SORVEGLIANZA il martedì dalle 15.50 alle 16.15

MENSA EXTRA SCOLASTICAMercoledì e Venerdì dalle 13.00 alle 14.00
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
L’iscrizione al servizio è SOLO per chi non frequenterà attività extra nel 2° quadrimestre.
Il servizio include la sorveglianza da parte di docenti o educatori.
COSTO: 7,5 € A PASTO
(Il costo verrà addebitato a consuntivo nella fattura successiva al mese di utilizzo del servizio mensa).

POST SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 16.00 alle 18.00
COSTO MENSILE: dalle 16.00 alle 17.00: 50€ e dalle 16.00 alle 18.00: 80€
(che verrà addebitato nella fattura del mese di competenza)
Dopo tre ritardi senza richiesta di utilizzo del servizio verrà addebitato alla famiglia il costo mensile di € 50 valido per l’intero mese.

INFO E ISCRIZIONI 2° Quadrimestre

Le iscrizioni sono aperte dal 20 dicembre al 10 gennaio incluso.
Oltre tale data per eventuali richieste informazioni e necessità si può scrivere a attivita.integrative@scuolacarovana.it.

Ogni attività prevede un numero massimo di iscritti per il raggiungimento degli obiettivi proposti. A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

ATTIVITÁ EXTRA 2° Quadrimestre 2024/25

Il costo dei corsi a pagamento del 2° quadrimestre verrà addebitato nella fattura di marzo 2025.

L’iscrizione all’attività prevede l’adesione diretta al SERVIZIO MENSA del giorno stesso del laboratorio e l’addebito del singolo pasto di € 7,50 avverrà a consuntivo nel mese successivo all’utilizzo.

ATTIVITÁ del MERCOLEDÍ

PER CLASSI 1° 2°
TEMPO ESTESO: MANI IN MOVIMENTO

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI

LEZIONI MERCOLEDÍ:
n. 18
COSTO MERCOLEDÍ:
€ 270
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

ll progetto del laboratorio di manualità ha come scopo principale stimolare la creatività dei partecipanti attraverso attività pratiche, promuovendo la manualità e l’apprendimento di tecniche artistiche e artigianali, utilizzando materiali naturali e riciclati. Il laboratorio si propone anche di sensibilizzare sul tema della sostenibilità, incoraggiando l’utilizzo di risorse a basso impatto ambientale.

Descrizione delle attività che i bimbi a rotazione 

  1. Creazione di oggetti utili e decorativi attraverso diverse tecniche: uncinetto, bricolage ecc..

    • Creare accessori personali come braccialetti, collane, o portachiavi utilizzando materiali ecocompatibili.
    • Creare oggetti utili con materiali di riciclo, come scatole portaoggetti o borse da utilizzare tutti i giorni.
  2. Origami

  3. Laboratorio di riciclo creativo

Conclusione e mostra finale
Al termine del laboratorio, verrà organizzata una piccola esposizione dei lavori realizzati. I partecipanti avranno l’opportunità di mostrare le loro creazioni, raccontando il processo creativo e l’importanza dell’utilizzo di materiali naturali o riciclati.

PER CLASSI 3° 4° 5°
SPAZIO COMPITI

QUANDO
dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI MERCOLEDÍ:
n. 18
COSTO MERCOLEDÍ:
€ 180
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
MARIA CRISTINA PESCE

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

SPAZIO COMPITI

Momento e spazio dedicato allo svolgimento dei compiti a casa, all’interno del quale gli studenti possono concentrarsi e lavorare individualmente, diventando più indipendenti nella gestione delle loro attività scolastiche.

Il momento sarà guidato da un tutor/docente che avrà l’obiettivo di incentivare le autonomie degli studenti.

ATTIVITÁ del VENERDÍ

PER CLASSI 1° 2°
LABORATORIO DI ARTE

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025 
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI: n. 14
COSTO ATTIVITÁ: € 280
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
LAURA TONDELLI

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

Il progetto è finalizzato a sviluppare le capacità espressive degli alunni coinvolgendoli in un’attività in cui possano sviluppare la creatività, divenire consapevoli delle proprie capacità manuali ed artistiche esplorando diverse tecniche espressive.

OBIETTIVI

  • Acquisire nuove conoscenze nelle tecniche pittoriche e nell’utilizzo di materiali creativi differenti.
  • Sviluppare la motricità fine della mano attraverso la manipolazione.
  • Osservare e riprodurre la realtà.
  • Favorire, attraverso lo sviluppo di attività artistiche, l’espressione delle capacità creative individuali.
  • Utilizzare in modo corretto il materiale facendo attenzione a non sprecarlo e a rimetterlo in ordine dopo averlo usato in quanto proprietà di tutti.
  • Acquisire autonomia nell’uso di linguaggi artistici e creativi come possibilità di espressione del proprio essere e del proprio modo di vedere le cose.

PITTURA / DISEGNO
Mano e Autoritratto
Paesaggio: bosco innevato, pittura bianco su nero utilizzando cotton fioc
Rielaborare un quadro ( Chagall, Le Cirque )
Stimolare il disegno creativo con la musica Mozart/Rachmaninov e vedere le differenze con diverse partiture musicali.
MATERIALE
fogli da disegno, fogli da disegno neri, tempere/acrilici, Acquerelli, pennelli, cotton fioc.

SCULTURA
Creta o Das
Utilizzare elementi naturali e materiali di recupero come stampi da eseguire sulla creta
Scrivere il proprio nome in rilievo
Creare piccole ciotole
Decorare il materiale una volta asciugato.
MATERIALE
Creta o Das, mattarelli, taglierini, carta da forno, foglie, fiori , cartoncini o stoffe.

MOSAICO
Pasta modellabile
Creare i tasselli.
Colorarli.
Creare il mosaico incollando i tesselli su cartoncino.
MATERIALE
Pasta modellabile, mattarelli, taglierini, righelli, colori acrilici o tempere, pennelli, cartoncino, colla vinilica.

ARCHITETTURA
Creare una città utilizzando cartoni del latte e altro materiale di recupero.
MATERIALE
Cartoni del latte e succhi di frutta, colori acrilici, colla vinilica, forbici, cartone grande sul quale creare la città.

COORDINATORE

LAURA TONDELLI

Consegue la laurea di I livello in Lingue e Culture Europee, anno 2010.

Nel 2008 comincia la formazione teatrale presso scuole private, partecipando a stage internazionali.

Dal 2010 studia come allieva e attrice con il regista e pedagogo Riccardo Palmieri e con il maestro Juri Alschitz, approfondendo il metodo della scuola russa del teatro vivo (metodo Alschitz e Vassiliev).

Nel 2015 è co-fondatrice e presidente dell’associazione culturale APS InStabile19 e coorganizzatrice delle attività di Čajka Teatro d’Avanguardia.

Dal 2016 collabora come organizzatrice al Festival di teatro contemporaneo Teatri del Cimone /Natura Fragile dedicandosi alla rassegna di racconti per bambini riguardanti la mitologia.

Dirige la stagione di formazione e spettacolo per ragazzi di Cajka teatro dal 2016.

Dirige e crea dal 2013 laboratori (sia teatrali, sia dedicati all’arte e alla manipolazione) e spettacoli volti alla formazione del giovane pubblico dedicate alle scuole materne e primarie di primo e secondo grado.

PER CLASSI 3° 4° 5°
SPAZIO COMPITI

QUANDO
dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025 
VENERDÍ dalle 14.00 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI VENERDÍ: n. 14
COSTO VENERDÍ: € 140
N. MINIMO ISCRITTI: 8 bambini/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 bambini/e

A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
MARIA CRISTINA PESCE

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

SPAZIO COMPITI

Momento e spazio dedicato allo svolgimento dei compiti a casa, all’interno del quale gli studenti possono concentrarsi e lavorare individualmente, diventando più indipendenti nella gestione delle loro attività scolastiche.

Il momento sarà guidato da un tutor/docente che avrà l’obiettivo di incentivare le autonomie degli studenti.

ATTIVITÁ SPORTIVE DALLE ORE 16.00 IN POI

Anche quest’anno la Scuola Carovana collaborerà con l’Associazione sportiva Pegaso, di seguito tutte le informazioni sulle varie attività proposte e le modalità d’iscrizione.

torna al menù

SECONDARIA - S.GIUSEPPE

Avvisi, Servizi e Attività Extra 2° Quadrimestre

SERVIZI EXTRA 2° Quadrimestre

PRE SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – VENERDÍ 6 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 7.30 alle 7.55

SERVIZIO QUADRIMESTRALE: GRATUITO
É NECESSARIA L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO

MENSA EXTRA SCOLASTICA – Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 13.30 alle 14.30
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
L’iscrizione al servizio è SOLO per chi non frequenterà attività extra nel 2° quadrimestre.
Il servizio include la sorveglianza da parte di docenti o educatori.
COSTO: 7,5 € A PASTO
(Il costo verrà addebitato a consuntivo nella fattura successiva al mese di utilizzo del servizio mensa).

POST SCUOLA
LUNEDÍ 3 FEBBRAIO 2025 – GIOVEDÍ 5 GIUGNO 2025
Dal LUNEDÍ al VENERDÍ dalle 16.00 alle 18.00
COSTO MENSILE: dalle 16.00 alle 17.00: 50€ e dalle 16.00 alle 18.00: 80€
(che verrà addebitato nella fattura del mese di competenza)
Dopo tre ritardi senza richiesta di utilizzo del servizio verrà addebitato alla famiglia il costo mensile di € 50 valido per l’intero mese.

INFO E ISCRIZIONI 2° Quadrimestre

Le iscrizioni sono aperte dal 20 dicembre al 10 gennaio incluso.
Oltre tale data per eventuali richieste informazioni e necessità si può scrivere a attivita.integrative@scuolacarovana.it.

Ogni attività prevede un numero massimo di iscritti per il raggiungimento degli obiettivi proposti. A raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

ATTIVITÁ EXTRA 2° Quadrimestre 2024/25

Il costo dei corsi a pagamento del 2° quadrimestre verrà addebitato nella fattura di marzo 2025.

L’iscrizione all’attività prevede l’adesione diretta al SERVIZIO MENSA del giorno stesso del laboratorio e l’addebito del singolo pasto di € 7,50 avverrà a consuntivo nel mese successivo all’utilizzo.

PER CLASSI 1° 2° 3°
AIUTO COMPITI

QUANDO
DAL 
3 FEBBRAIO 2025 AL 26 MAGGIO 2025 
Il LUNEDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI: n. 16
COSTO ATTIVITÁ: € 240
N. MINIMO ISCRITTI: 20 ragazzi/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 45 ragazzi/e

raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
MARTINA MUZZONIGRO e DOCENTI Scuole La Carovana

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

L’attività di “Aiuto compiti” prevede lo svolgimento dei compiti assegnati dai docenti curriculari.

Nell’esecuzione del lavoro i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con gli insegnanti e gli educatori presenti, che interverranno aiutandoli ad attivare le proprie capacità e a riflettere sulle richieste.

È opportuno che i ragazzi siano ben organizzati con i materiali e l’occorrente per svolgere il lavoro.

PER CLASSI 1° 2°
ENGLISH FUN FOR TEENS

QUANDO
DAL 5 FEBBRAIO
 2025 AL 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI: n. 18
COSTO ATTIVITÁ: € 360
N. MINIMO ISCRITTI: 10 ragazzi/e
N. MASSIMO ISCRITTI
: 20 ragazzi/e

raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE
inLingua

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

Obiettivi

  • rafforzare le competenze disciplinari, relazionali e di socialità
  • incoraggiare i ragazzi ad esprimere la propria creatività ed immaginazione
  • fortificare l’autostima potenziare le competenze linguistiche soprattutto orali
  • rivedere e rafforzare le principali strutture grammaticali previste per lo specifico

Strategie di apprendimento

  • ricorso a role plays volti a ricreare situazioni della vita reale che i ragazzi possono sperimentare in varie forme
  • realizzazione di piccoli scenari divertenti che coinvolgono tutti i partecipanti
  • lavori di gruppo per favorire la socializzazione tra i partecipanti

Il focus delle attività è su funzioni comunicative, lessico e pronuncia, ma è prevista anche la revisione- sempre attraverso il gioco di aspetti grammaticali.

Contenuti

  • vocaboli ed espressioni utili ad interagire nelle situazioni più comuni della quotidianità
  • excursus su usi e costumi, come le festività del mondo anglosassone e americano

COORDINATORE

Il gruppo internazionale inlingua nasce a Berna, in Svizzera, nel 1968, e oggi è presente con più di 300 sedi nel mondo.  Con passione e serietà rispondiamo alle necessità di apprendimento più diversificate. Organizziamo corsi per aziende, privati, scuole. Le attività si rivolgono ad allievi a partire dai 3 anni.

PER CLASSI 3°
CAMBRIDGE EXAM PREPARATION KEY FOR SCHOOLS

QUANDO
DAL 5 FEBBRAIO
 2025 AL 4 GIUGNO 2025 
MERCOLEDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI: n. 18
La Certificazione Cambridge si concluderà nel 1° quadrimestre 25/26 presso la sede InLingua Modena Inkoffis srls.

COSTO ATTIVITÁ: € 450
N. MINIMO ISCRITTI: 10 ragazzi/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 15 ragazzi/e

raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
inLingua

FINALITÁ PROPOSTA

Obiettivi

introduzione alle preparazione della certificazione Cambridge Key for Schools (livello A2 del CEFR) con contenuti grammaticali e strutturali, lessico ed espressioni per la conoscenza della struttura dell’esame e apprendimento delle tecniche di superamento dello stesso 

Strategie d’apprendimento

  • lettura, scrittura, ascolto e comunicazione orale (reading, writing, listening and speaking) per l’acquisizione delle abilità per la prova d’esame
  • ripasso delle strutture grammaticali oggetto della certificazione, con un focus sulle abilità richieste dall’esame attraverso esercizi e veri e propri mock tests

COORDINATORE

Il gruppo internazionale inlingua nasce a Berna, in Svizzera, nel 1968, e oggi è presente con più di 300 sedi nel mondo.  Con passione e serietà rispondiamo alle necessità di apprendimento più diversificate. Organizziamo corsi per aziende, privati, scuole. Le attività si rivolgono ad allievi a partire dai 3 anni.

PER CLASSI 1° 2° 3°
RADIO DJ

QUANDO
DAL 6
 FEBBRAIO 2025 AL 5 GIUGNO 2025 
GIOVEDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI: n. 16
COSTO ATTIVITÁ: € 240
N. MASSIMO ISCRITTI: 8 ragazzi/e
N. MASSIMO ISCRITTI
: 15 ragazzi/e

raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORE 
FILIPPO VERNI – DJ di Radio Stella

FINALITÁ PROPOSTA

Il programma del corso prevede:

  • Tecnica di mixaggio
  • Animazione, uso del microfono in diverse situazioni e “intervento” sulle canzoni per creare l’atmosfera ed esaltare il pubblico
  • Scoperta e attuazione di nuove tecniche di mixaggio, sfruttando le consolle di ultima generazione.
  • Velocità di mixaggio simulando il dj set di un evento e la ricerca di canzoni adeguate, senza mai interrompere la musica
  • Effetti nel mixaggio: creazione dei loop ed uso di filtri per passare da un genere musicale ad un altro
  • Ripresa delle tecniche di speaker radiofonico, ovvero, simulazione di interventi radio

COORDINATORE

FILIPPO VERNI
Conduttore radiofonico dalle 7.00 alle 9.00 “Il Gallo Parlante” di Radio Stella.

PER CLASSI 1° 2° 3°
AIUTO COMPITI

QUANDO
DAL 6
 FEBBRAIO 2025 AL 5 GIUGNO 2025 
Il GIOVEDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI TOTALI: n. 16
COSTO ATTIVITÁ: € 240
N. MINIMO ISCRITTI
: 20 ragazzi/e
N. MASSIMO ISCRITTI: 45 ragazzi/e

raggiungimento numero massimo iscritti si creerà automaticamente una lista d’attesa in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.

COORDINATORI
MARTINA MUZZONIGRO e DOCENTI Scuole La Carovana

FINALITÁ PROPOSTA

L’attività di “Aiuto compiti” prevede lo svolgimento dei compiti assegnati dai docenti curriculari.

Nell’esecuzione del lavoro i ragazzi hanno la possibilità di confrontarsi con gli insegnanti e gli educatori presenti, che interverranno aiutandoli ad attivare le proprie capacità e a riflettere sulle richieste.

È opportuno che i ragazzi siano ben organizzati con i materiali e l’occorrente per svolgere il lavoro.

SOLO PER GLI ALUNNI ISCRITTI AL CORSO DI LATINO NEL 1° QUADRIMESTRE

CORSO DI LATINO AVANZATO

QUANDO
DAL 7 FEBBRAIO 2025 AL 30 MAGGIO 2025 
VENERDÍ dalle 14.30 alle 16.00

ATTIVITÁ E COSTI
LEZIONI: n. 14
COSTO ATTIVITÁ: € 210

COORDINATORE
SILVIA ANTONIOLI

FINALITÁ PROPOSTA

CORSO DI LATINO AVANZATO

La lingua latina aiuta a capire la storia, la cultura e la lingua del nostro Paese, dell’Europa e del mondo occidentale. Il latino è la base da cui hanno attinto e attingono non solo la lingua letteraria, ma anche i moderni linguaggi della scienza, della tecnica, dell’economia e dello sport. 

Lo studio del latino inoltre aiuta a cogliere un modo diverso con cui organizzare il pensiero.

Il corso prevede un approfondimento della lingua con trattazione di alcuni aspetti della storia edella cultura latina.

Lingua Latina

  • Ripasso della sintassi italiana e delle strutture della lingua latina.
  • La costruzione della frase latina.
  • Il possessivo suus, sua, suum. La terza declinazione: primo, secondo e terzo gruppo.
  • Ricerca nel vocabolario dei sostantivi della terza declinazione. La quarta declinazione e la
  • quinta declinazione. L’indicativo futuro semplice e anteriore, perfetto e piuccheperfetto,
  • del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive. I verbi in – io.
  • Storia e cultura latina (leggende, famiglia, abitazioni, religione, divertimenti, esercito)

Gli alunni potranno proporre argomenti di loro interesse.

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

torna al menù

ATTIVITÁ SPORTIVE
Associazione Sportiva ASD Pegaso APS

Le attività organizzate dalla ASD Pegaso APS sono rivolte ai soli soci.

Se non sei già tesserato nel 1° quadrimestre e desideri iscriverti alle attività del 2° quadrimestre scrivi a info@asdpegaso.org per ricevere tutte le informazioni.

Si ricorda che sono ammessi anche bambini di altre scuole e che quindi è possibile invitare i propri amici di altre scuole per frequentare i corsi Pegaso insieme presso i locali della Carovana.

SCUOLA CALCIO* Annuale

Prosegue il corso annuale fino al 5 GIUGNO 2025
QUANDO: il MARTEDÍ e il GIOVEDÍ dalle 16.00 alle 17.30
DOVE: Campo esterno in sintetico c/o La Carovana Via Piccinini, 20
*Gli iscritti devono possedere il libretto dello sportivo in corso di validità
COORDINATORE: UBER ASCARI dell’Associazione ASD Pegaso APS

NUOVE ISCRIZIONI 2°Quadrimestre

Se desideri aggiungerti alla squadra di calcio nel 2° quadrimestre è possibile iscriversi contattandoci all’indirizzo info@asdpegaso.org

DESTINATARI: Alunne/i delle classi 1° 2° 3° 4° 5° della scuole primarie
Si ricorda che sono ammessi anche bambini di altre scuole e che quindi è possibile invitare i propri amici per frequentare il corso di calcio insieme.

LEZIONI 2° quadrimestre MARTEDÍ: n.17
LEZIONI 2° quadrimestre GIOVEDÍ:
n.16
COSTO 2° QUADRIMESTRE:
€ 175**

**in caso di ritiro NON è previsto il rimborso né della quota associativa né del costo dell’attività

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

Attività sportiva volta all’insegnamento del gioco del calcio. La proposta si struttura con allenamenti mirati al miglioramento della tecnica di base, all’apprendimento della tattica individuale e di squadra. Nell’arco della stagione sono previste alcune partite contro altre società (prevalentemente al sabato pomeriggio).

L’ATTIVITÁ SI SVOLGERÁ PRESSO IL CAMPO ESTERNO IN SINTETICO DI VIA PICCININI (IN CASO DI CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE LE LEZIONI SARANNO RECUPERATE).

A seconda del numero degli iscritti e delle annate si valuterà l’iscrizione ai campionati.

COORDINATORE

UBER ASCARI

Diplomatosi presso l’ISEF di Bologna, ha intrapreso la professione di insegnante di ed. fisica (divenuta poi di se. motorie) presso vari Istituti di Istruzione di secondo grado, concludendo la carriera dal 1989 al 2006 al Liceo Wiligelmo e dal 2006 al 2018 al Liceo Tassoni.

Dal punto di vista sportivo più specificatamente calcistico dopo una discreta carriera come giocatore ha conseguito il diploma di tecnico UEFA B. allenando varie squadre ed ottenendo ottimi risultati culminati nella vittoria del titolo regionale esordienti FIGC con ben tre società (Fiorano, Solierese, Carpi).

HIP HOP* Quadrimestrale

dal 5 FEBBRAIO 2025 al 4 GIUGNO 2025 

QUANDO: MERCOLEDÍ dalle 16.00 alle 17.00
DOVE: Centro Scolastico La Carovana Via Piccinini, 20
LEZIONI: n. 18
COSTO QUADRIMESTRALE
:
€ 180**
**in caso di ritiro NON è previsto il rimborso né della quota associativa né del costo dell’attività
DESTINATARI: Alunne/i delle classi 1° 2° 3° 4° 5° delle Scuole Primarie
Si ricorda che sono ammessi anche bambini di altre scuole e che quindi è possibile invitare i propri amici per frequentare il corso di hip hop insieme.

N.MINIMO ISCRITTI: 10 bambini/e
N.MASSIMO ISCRITTI: 20 bambini/e
COORDINATORESAUCHELLI ALFREDO (RAUL)

*gli iscritti dovranno presentarsi con il libretto dello sportivo aggiornato e l’esito di un elettrocardiogramma (ECG).

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

L’HIP HOP, che erroneamente viene associato ad un tipo di ballo o ad un genere musicale, è in realtà un movimento culturale che ha preso vita nel Bronx (New York) alla fine degli anni ‘60 (anche se è il 1973 l’anno reso ufficiale della nascita di questa cultura) attraverso i “Block Party”, feste improvvisate in strada da DJ KOOL HERC che avevano lo scopo di limitare attraverso la musica e l’aggregazione gli scontri mortali tra le gangs rivali giovanili afroamericane e latinoamericane che in quel periodo erano causa principale dei decessi tra i minori oltre alle discriminazioni razziali violente di cui erano costantemente vittime.

Con l’evoluzione musicale sono nati nuovi stili (Electric Boogaloo, Locking, Hype, Tutting…) che hanno portato, verso la fine degli anni ‘90, ad una suddivisione tra lo stile prevalentemente ballato “in piedi” (NEWSTYLE) più adatto alle sonorità musicali in voga in quegli anni e quello in cui anche mani, spalle, testa e schiena sono in contatto col pavimento (BREAKING) più adatto alle sonorità originali.

Oggi, l’ulteriore contaminazione di ritmi, sonorità e passi provenienti da influenze esterne alla cultura Hip Hop hanno costretto a sua volta ad associare alla “DANZA HIP HOP” (nome più commercialmente conosciuto a B-Boying per identificare questo stile di ballo) anche i più generici STREETDANCE o URBAN DANCE che rappresentano la fusione di tutti questi stili adattati per essere ballati su qualsiasi tipo di sonorità.

Con la STREETDANCE l’allievo acquisisce maggiore flessibilità, coordinazione, miglioramento nella memorizzazione, miglioramento dei riflessi, equilibrio e forza fisica, migliora l’autostima, la capacità di aggregazione, il lavoro di squadra.

COORDINATORE

Sauchelli Alfredo (Raul) Raul si avvicina alle danze urbane nel 2002 studiando Hip Hop e Breakdance con maestri di fama internazionale proseguendo poi da autodidatta. Come ballerino e performer si è esibito e ha collaborato per artisti quali CRISTINA D’AVENA, SONOHRA, CRISTIANO MALGIOGLIO, LEDA BATTISTI, MARCO CARTA, STEFANO DE MARTINO, ALBERTO CAMERINI e molti altri. Nel suo background formativo spiccano esperienze nella Danza Moderna, nei Balli Caraibici, nella Pole Dance e nell’Acrobatica. Nel 2002 dopo aver superato un’audizione di 25000 aspiranti partecipa al programma televisivo “SARANNO FAMOSI” su CANALE 5 coreografato da GARRISON ROCHELLE e STEVE LA CHANCE condotto da MARIA DE FILIPPI. Compare nel promo televisivo del programma AMICI DI MARIA DE FILIPPI andato in onda sulle reti MEDIASET. Nel 2005 ha co-diretto e condotto la trasmissione televisiva sulla cultura Hip Hop “HIPHOP…PIAMO” trasmessa su TELEMODENA, MANTOVA TV e PUNTOSAT. Nel 2009 supera un casting della linea di abbigliamento FREDDY e compare nel DVD del film “FAME – SARANNO FAMOSI” trasmesso al cinema nel 2009 (remake film del 1980 di Alan Parker). Nel 2012 viene intervistato dalla rivista GIOIA. Nel 2012 e nel 2013 apre i concerti di MARCO CARTA e dei SONOHRA presentati da DR. FEEL X di CHIAMBRETTI NIGHT e LUCA ANCESCHI durante LA NOTTE ROSA sul palco di Lido Nazioni insieme ad alcuni partecipanti di AMICI e X-FACTOR davanti ad un pubblico di 15000 persone. Nel 2016 entra nella formazione italiana del gruppo latin-street NEW TRIBE, compagnia francese di MIKE FAYA (coreografo del film “STREETDANCE 2”) e MAUREEN ORTIN. Ballerino e intrattenitore all’evento “MODENA PARK” di VASCO ROSSI svoltosi a Modena il 1° luglio 2017 e sponsorizzato dalla linea LIBERAMENTE di CASAMODENA. Allenatore e coreografo del CAMPIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA Hip Hop 2016 FIDS classe 10/11 anni e dei CAMPIONI REGIONALI EMILIA ROMAGNA 2018 FIDS di Streetdance classe Under 15 (coreografia selezionata per partecipare agli eventi “DancER” e “HIP HOP GENERATION RELOADED” a Bologna). Nel gennaio 2017 gli è stato conferito dal Comune di Castelnuovo Rangone (MO) una targa dall’Assessorato allo Sport per meriti sportivi.

Da oltre 18 anni lavora in varie scuole di ballo tra Modena e Reggio Emilia, collabora con gli Spazi Giovani di vari comuni della provincia modenese ed è richiesto nelle scuole materne, primarie, medie e superiori per sostenere laboratori sulla divulgazione dell’arte del ballo.

TENNIS* Quadrimestrale

dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025 

QUANDO: VENERDÍ dalle 16.00 alle 17.00
DOVE: Centro Scolastico La Carovana Via Piccinini, 20
LEZIONI: n. 14
COSTO QUADRIMESTRALE
:
€ 140**
**in caso di ritiro NON è previsto il rimborso né della quota associativa né del costo dell’attività
DESTINATARI: Alunne/i delle classi 1° 2° 3° 4° 5° delle Scuole Primarie
Si ricorda che sono ammessi anche bambini di altre scuole e che quindi è possibile invitare i propri amici per frequentare il corso di tennis insieme.

N.MINIMO ISCRITTI: 10 bambini/e
N.MASSIMO ISCRITTI: 20 bambini/e
COORDINATORE: PATRIZIA ZAGNOLI

*gli iscritti dovranno presentarsi con il libretto dello sportivo aggiornato e l’esito di un elettrocardiogramma (ECG).

FINALITÁ DELLA PROPOSTA

L’attività sarà svolta da maestri federali con una metodologia ludica motoria, in particolare si presterà attenzione ai bisogni dei bambini e delle bambine.

Le proposte verranno continuamente implementate e rapportate all’evolversi del livello degli allievi. Le lezioni saranno comunque incentrate sul livello ludico, ricreativo e giocoso.

Il materiale necessario a svolgere l’attività sarà fornito dalla Polivalente 87 e Gino Pini ASD APS.

COORDINATORE

PATRIZIA ZAGNOLI
Maestra nazionale FITP (Federazione Italiana Tennis e Paddel).
Maestra di tennis presso la Polivalente 87 e Gino Pini ASD APS.

BASKET* Quadrimestrale

dal 7 FEBBRAIO 2025 al 30 MAGGIO 2025 

QUANDO: VENERDÍ dalle 16.00 alle 17.30
DOVE: Palestra centro Scolastico Tommaso Pellegrini
Strada Contrada 127 – Modena
LEZIONI: n. 14
COSTO QUADRIMESTRALE: € 210**
**in caso di ritiro NON è previsto il rimborso né della quota associativa né del costo dell’attività

DESTINATARI
Alunne/i delle classi 1° 2° 3° 4° 5° delle Scuole Primarie
Si ricorda che sono ammessi anche bambini di altre scuole e che quindi è possibile invitare i propri amici per frequentare il corso di basket insieme.

N.MINIMO ISCRITTI: 10 bambini/e
N.MASSIMO ISCRITTI: 20 bambini/e
COORDINATORI: MO.BA BASKET

*gli iscritti dovranno presentarsi con il libretto dello sportivo aggiornato e l’esito di un elettrocardiogramma (ECG).

FINALITÁ DELLA PROPOSTA DI BASKET

La proposta di Modena Basket è volta all’avvicinamento di quanti più bambini e bambine, ragazzi e ragazze, possibile al bellissimo mondo della pallacanestro; la nostra mission è quella di dare a tutti la possibilità di sperimentare, esprimersi, giocare e divertirsi al massimo delle proprie possibilità, in un ambiente sano e protetto dove si cerca di far crescere di pari passo il lato umano e quello sportivo, in un clima che deve essere sempre di grande entusiasmo e gioia.

La pallacanestro a Modena non è ancora molto conosciuta, e quindi il nostro obiettivo è proprio quello di coinvolgere la città espandendo il raggio d’azione, intervenendo nelle scuole, nei progetti scolastici pomeridiani, camp estivi, ecc. affinchè si dia a tutti la possibilità di affacciarsi a questa disciplina sportiva e, magari, innamorarsene come lo sono tutti i i 500 e oltre atleti di MOBA, insieme agli oltre 25 membri dello staff.

COORDINATORI BASKET

GIULIANI ALESSANDRO
Responsabile settore giovanile modena basket.
Capo allenatore gruppi giovanili u15 gold e u17 gold.
Allenatore ragazzi autistici.

GOLDONI IGOR
Responsabile minibasket modena basket.
Capo allenatore di 4 gruppi minibasket.
Organizzatore di tutti gli eventi ed attività per bambini e bambine dai 6 ai 12 anni.

AYIKU ALEXANDRO
Capo allenatore gruppi giovanili fascia 12-14 anni.
Allenatore bambini e senior autistici.

SALAMI GIACOMO
Capo allenatore gruppi giovanili di prima fascia per bambini dai 12 ai 14 anni.

Le attività organizzate dalla ASD Pegaso APS sono rivolte ai soli soci, per iscriversi occorre:

  • Diventare socio compilando il modulo di adesione Socio ordinario minorenne
  • Compilare il form di iscrizione all’attività sportiva per l’a.s. 2024/25
  • Versare la quota associativa annuale di 20€ (validità agosto 2025) e la quota del corso effettuando un Bonifico su codice IBAN: IT56S0326812903052891384300; INTESTATARIO: ASD PEGASO APS; CAUSALE: Nome/Cognome iscritto – Iscrizione quota socio a.s. 2024/25 e “indicare nome del corso”.
  • Presentare il libretto dello sportivo aggiornato e l’esito di un elettrocardiogramma (ECG). Scarica il modulo del pediatra per richiedere la visita medica per il libretto dello sportivo. In caso di scadenza e mancato rinnovo, l’Associazione si riserva la sospensione dell’attività sportiva dell’atleta fino alla consegna di un nuovo certificato medico valido per la stagione in corso. 

Copia del libretto aggiornato può essere inviata a mezzo mail a info@asdpegaso.org o consegnata cartacea all’allenatore.

torna al menù